Le Scienze del benessere sono costituite di tutte le discipline su base rigorosamente scientifica le quali, a vario titolo, si occupano dello studio e della applicazione pratica alla vita quotidiana dei principi che regolano e garantiscono il benessere degli esseri umani all'interno dell'ambiente. Esse sono state elaborate e sistematizzate nelle Scole di Alta Formazione erogate da UNIPSI, con il contributo della Società italiana di Scienze del benessere.

Pensate a come sarebbe la nostra vita se, per esempio, ingegneria e architettura si limitassero a studiare come riparare opere di edilizia, macchinari, attrezzature, come prevenire incidenti, rotture, danni, e nessuno si occupasse di progettare nuove opere, macchinari, attrezzature e di come migliorare la qualità di ciò che viene costruito e prodotto.
Pensate se le scienze giuridiche e la giustizia si occupassero soltanto di amministrare ciò che già esiste, di reprimere, punire e prevenire reati sulla base delle norme già esistenti, di far applicare fiscalmente e rigorosamente norme, leggi e regolamenti, correggendole ed emendandole solo dove  si rende necessario di volta in volta, ma non si ponessero mai il problema di sostituirle con leggi e regole più adatte alla società che cambia, allo scopo di migliorare la qualità delle relazioni umane e sociali.
Pensate a come sarebbe la nostra vita se la politica si occupasse soltanto di rispettare certi parametri, di applicare pedissequamente le leggi esistenti, di correggerle e di riparare i danni o gli inconvenienti che derivano dalla loro applicazione, e non si preoccupasse di legiferare per migliorare la vita dei cittadini in una prospettiva che guarda al futuro.
E ora pensate se medicina e psicologia si limitassero a ricercare anomalie di funzionamento e di comportamento, di diagnosticare e combattere patologie, di prevenirne l’insorgenza, ma non si occupassero di promuovere concretamente la qualità della vita di tutti, ricercando i modi e le strategie migliori per migliorare la condizione di benessere dei cittadini sulla base delle loro conoscenze scientifiche.

Ecco, purtroppo, quest’ultimo esempio è drammaticamente vero: se non si è malati, se non si è disturbati mentalmente, se non si soffre di qualche disturbo, manifestazione di devianza, anomalia di comportamento o di funzionamento, le scienze mediche e psicologiche si considerano esentate da ogni intervento e responsabilità.Per questo motivo esistono scienze come quelle naturopatiche, le scienze del benessere, o la psicologia positiva, il counseling psicobiologico o quello filosofico: per colmare questa enorme lacuna che la società moderna ha creato, disinteressandosi di tutto quello che non presenta profili di malfunzionamento. Come se la ricerca del benessere, della serenità, della autorealizzazione fosse un lusso riservato a pochi privilegiati, e non un diritto di tutti.


Noi crediamo che il miglioramento della qualità della vita riguardi ogni individuo, e che esso richieda un intervento combinato di differenti competenze e discipline, da personalizzare sul singolo caso.

Per questo, ormai quasi trent’anni fa, abbiamo fondato e diffuso il counseling psicobiologico e le scienze naturopatiche  e del benessere come discipline destinate a migliorare la qualità della vita, aggiungendosi, ma non contrapponendosi, alle scienze già esistenti.


Purtroppo, situazioni patologiche e di malfunzionamento continuano ad assorbire quasi tutto l’interesse delle scienze umane, sociali, di quelle mediche e psicologiche: come affermava il fondatore dell’osteopatia, Andrew Still, qualsiasi stupido è in grado di formulare una diagnosi. Invece, aiutare le persone a far emergere risorse positive, a svilupparle a indirizzarle per cambiare la propria vita in una direzione più sana, naturale e in linea con le attitudini, i bisogni e le esigenze di ognuno richiede una sensibilità, conoscenze e competenze che non si improvvisano.


Prescrivere il fiore di Bach più adatto è facile, aiutare una persona a ritrovare se stessa  e a dare un senso concreto alla propria vita è tutt’altro.


Noi facciamo la nostra parte. Ci auguriamo che anche le altre scienze e discipline che si occupano, almeno a parole, di salute e benessere dei cittadini facciano lo stesso, perché solo lavorando in sinergia, in accordo e in armonia, si potranno ottenere risultati significativi per tutti.

dr. G.A. Morina
Fondatore della Naturopatia scientifica
e del Counseling Psicobiologico